Le regole della scala 40 prevedono la creazione di sequenze e combinazioni, che sono generalmente https://sito.libero.it/lacartafortunata/2020/12/11/la-varieta-dei-bonus-casino-aams-snai/ chiamati giochi, la loro costruzione avviene nella mano del giocatore, nella fase di gioco che separa la pesca dallo scarto di una carta. Le regole della scala 40 sono poche e semplici, lo scopo del gioco è finire le carte, creando sequenze e combinazioni. Il gioco della scala 40 rappresentano un evoluzione del gioco del Ramino, molto diffuso prima dell’avvento della scala 40 e completamente sparito dopo la sua apparizione. La scala quaranta ha ereditato gran parte delle proprie regole dalle regole del ramino e in questa guida voglio parlarti proprio delle regole, classiche, della scala quaranta.
Le combinazioni possono avere un massimo di 4 carte, incluso il jolly. La Scala 40 è un gioco di carte con radici profonde nella tradizione italiana. Le sue origini risalgono al XIX secolo e si ritiene che sia stato influenzato da giochi di carte francesi come il Rummy. La prima non ha origini geografiche e si può attuare in ogni partita ed è il rientro che permette ai giocatori eliminati di rientrare con il punteggio del giocatore ancora in gioco con il punteggio più alto, pagando però una penalità.
Per calare una combinazione o una sequenza è necessario che queste siano formate da almeno 3 carte, e devono avere un punteggio maggiore di 40. Non c’è una gerarchia nei semi a Scala Quaranta che quindi hanno tutti lo stesso valore. Solitamente in altri giochi di carte c’è ed è Cuori, Quadri, Fiori, Picche che puoi ricordare con la frase “Come Quando Fuori Piove” con le iniziali di ogni parola che indicano i rispettivi semi, ma come detto non hai bisogno di ricordartelo per il gioco di Scala 40. La matta o jolly non può essere utilizzata nei giochi che costituiscono l’apertura a meno che non si calino durante l’apertura stessa altri giochi puliti (senza la matta) che da soli raggiungano almeno i 40 punti necessari. Il punteggio di uscita o eliminazione deve essere sempre concordato dai giocatori prima dell’inizio della partita.
Leggermente diverso sarà il valore delle carte al momento del calcolo del punteggio a Scala Quaranta, come vedremo in seguito. La Scala 40 o Scala Quaranta è uno dei giochi di carte più popolari in Italia ed esistono diverse varianti alle regole ufficiali. Inoltre i giocatori esperti riescono a capire quali carte abbiamo in mano guardando i nostri scarti, anche se per fare questo c’è bisogno di un’ottima memoria per le carte giocate.
Scala 40 è un gioco di carte diffusosi dopo la prima guerra mondiale, apparentemente originario dell’Ungheria1. Ha soppiantato il Ramino, gioco molto simile dal quale ha ereditato gran parte delle regole, tuttavia ormai viene considerato un gioco a sé stante. In generale però, vince l’unico giocatore rimasto in gioco dopo che tutti gli altri sono usciti da quel punteggio massimo.
I playmoney sono i soldi virtuali che si usano su PokerStars per poter giocare gratuitamente…. Una delle domande più frequenti che si pongono i giocatori è “Come contattare il supporto… Le smazzate continuano anche dopo l’uscita di uno o più giocatori fino a quando non ne resta solo uno, il vincitore. Espandi le tue conoscenze su Giochi di Carte mentre leggi le regole illustrate e guardi i video da giochi simili a Scala 40. Ammirato fin dall’antichità, indica la saggezza e il risveglio spirituale. Il gioco ha guadagnato popolarità nel corso degli anni ed è diventato un passatempo diffuso in Italia, e non solo, perché la Scala 40 è veramente giocata a livello internazionale.
L’ultima carta scartata può essere raccolta solo dal giocatore che abbia già aperto il gioco. Si dice che un giocatore chiude quando cala giochi fino a rimanere senza carte in mano. A quel punto si possono così contare i punti degli altri giocatori delle carte rimaste loro in mano. Il giocatore vincente prende “Zero” (o in alcuni casi -20 a seconda di come si è deciso in partenza), mentre agli altri verrà sommato il punteggio di quella mano a quello totale.
Il regolamento ufficiale della scala quaranta inoltre, vieta ai giocatori di scartare una carta attaccante, ovvero una carta che può essere attaccata ad una delle sequenze o combinazioni aperte sul terreno. Non sarà invece possibile calare una sequenza che va dal 2 all’8 in quanto il valore di questa sequenza, 2+3+4+5+6+7+8 sarà pari a 35 e quindi minore di 40. Quando un giocatore raggiunge 101 punti o più, “esce” dal gioco, cioè viene eliminato. Il punteggio di uscita può essere anche di 151, 201, 301 o 501 oltre che 101. Possono deciderlo i giocatori, naturalmente prima che la partita abbia inizio.
Primo obiettivo del gioco è rimanere senza carte in mano, in gergo ‘chiudere’. Si deve ritenere comunque ‘giocata’, la carta che ancora in mano di un giocatore, non è stata ancora totalmente girata e scoperta sul tavolo, ma ne è stato comunque visto il suo valore ed il suo seme anche da un solo giocatore. Il turno di gioco di un giocatore nella scala 40 termina nel momento stesso in cui scarta.